x twitter youtubefacebookinstagram linkedinrss 

 

News del 11.11.2025 - AdSP del Mar Ionio e Tecnopolo Mediterraneo siglano un protocollo per lo sviluppo energetico e sostenibile del porto di Taranto

2025 11 11 firma adspmi tecnopolo taranto 2

AdSP del Mar Ionio e Tecnopolo Mediterraneo siglano un protocollo per lo sviluppo energetico e sostenibile del porto di Taranto.

PORTO DI TARANTO, 11 NOVEMBRE 2025. L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio (AdSPMI) ed il Tecnopolo Mediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile di Taranto hanno sottoscritto quest’oggi un Protocollo di Intesa che sancisce l’avvio di una collaborazione tra i due Enti volta alla più ampia valorizzazione del Porto di Taranto come hub strategico per le energie rinnovabili, nel contesto nazionale ed internazionale.

Siglato dal Commissario Straordinario dell’AdSPMI, Giovanni Gugliotti e del Presidente del Tecnopolo, Antonio Messeni Petruzzelli – Professore ordinario di Gestione dell’Innovazione presso il Politecnico di Bari – l’Accordo si inserisce nel più ampio progetto avviato dall’AdSPMI e volto alla redazione di uno “Studio per la pianificazione delle aree portuali da dedicare a eventuali impianti per la produzione di energie rinnovabili”: in particolare, eolico offshore, fotovoltaico e sistemi di stoccaggio energetico ma anche comunità energetiche portuali. L’obiettivo è quello di comprendere e valutare le ricadute infrastrutturali, logistiche ed economiche delle trasformazioni che interesseranno il Porto di Taranto nel prossimo futuro, attraverso la mappatura e la classificazione delle aree portuali compatibili con le attività produttive e logistiche del settore delle rinnovabili, definendo possibili scenari di (ri)utilizzo delle stesse.

Il know-how del Tecnopolo, insieme alla rete di esperti territoriali e nazionali in fase di attivazione, rappresentano un supporto strategico e competente per la buona riuscita dell’attività di indagine che sarà condotta in piena sinergia con un gruppo di lavoro interno all’AdSP.

L’avvio di una collaborazione con il Tecnopolo Mediterraneo rappresenta un tassello decisivo a supporto della strategia di sviluppo dell’Ente. Auspichiamo che tale sinergia con il Tecnopolo possa svilupparsi come un vero e proprio spazio laboratoriale per il Porto di Taranto che, oggi più che mai, si proietta al futuro come possibile modello di transizione energetica e sostenibilità ambientale. Grazie alla rete di talenti, imprese e professionisti del Tecnopolo desideriamo promuovere la ricerca e la conoscenza per la costruzione di nuovi scenari di operatività per gli asset del porto di Taranto in grado di generare ricadute positive per l’economia territoriale e la comunità portuale e cittadina.”, ha dichiarato il Commissario Straordinario Gugliotti.

“La collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio rappresenta un passo strategico nella costruzione di un ecosistema di innovazione che coniughi sostenibilità, ricerca applicata e competitività industriale. Il Protocollo segna l’avvio di un percorso condiviso che unisce visione strategica e analisi operativa: partiremo dallo studio dello stato attuale del porto per individuare soluzioni tecnologiche e modelli energetici innovativi, con particolare attenzione alla possibile realizzazione di una comunità energetica portuale. Il Porto di Taranto, con la sua proiezione mediterranea e la sua vocazione industriale, è il luogo ideale per sperimentare nuove tecnologie e processi a supporto della transizione ecologica. Attraverso il Tecnopolo metteremo a sistema competenze scientifiche, laboratori e imprese per sviluppare progettualità congiunte, attrarre investimenti e generare valore economico, ambientale e sociale per il territorio.” - ha dichiarato il Presidente del Tecnopolo, Messeni Petruzzelli.

2025 11 11 firma adspmi tecnopolo taranto 3  2025 11 11 firma adspmi tecnopolo taranto 1 

Istituito con la legge di Bilancio del 2019, l’Istituto di Ricerche Tecnopolo Mediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile si affianca ai già consolidati poli di eccellenza rappresentati dal Centro Nazionale per l’Intelligenza Artificiale di Torino e dal Chips.IT di Pavia. Grazie al Tecnopolo, Taranto si consolida come un punto di riferimento nazionale per la ricerca applicata e lo sviluppo di tecnologie avanzate, con un focus su energia pulita, economia circolare e decarbonizzazione dei processi industriali.Per maggiori informazioni: https://tecnopolomediterraneo.it/

 

Free Joomla! template by L.THEME